venerdì 30 luglio 2010

Apc-Cultura/ Libri: Montelepre, il dopoguerra e i misteri di Giuliano, Edizioni La Zisa


Al centro il paese vittima inconsapevole della fama del bandito

Milano, 28 lug. (Apcom) - La Procura di Palermo ha recentemente aperto un nuovo fascicolo sulla morte del bandito Salvatore Giuliano, ucciso in circostanze mai del tutto chiarite a Castelvetrano (Trapani) il 5 luglio del 1950. Tutto è nato da un esposto presentato dallo storico Giuseppe Casarrubea, che in passato si è spesso occupato del caso Giuliano.
Dal 1943 al 1950, l'anno della sua morte, Giuliano è stato un protagonista di assoluto rilievo del banditismo siciliano. Tra le decine di delitti che gli sono stati attribuiti, spicca la strage di Portella della Ginestra del 1° maggio 1947, di cui ancora oggi non si conoscono i mandanti e i favoreggiatori. Ma, vittima inconsapevole della sua trista fama, è anche Montelepre, il piccolo in provincia di Palermo che gli ha dato i natali. E proprio a questo paese, che ancora oggi non è riuscito a scrollarsi la fama che lo circonda, è dedicato il lavoro di Salvatore Badalamenti, "Montelepre, il dopoguerra e i misteri di Giuliano", Edizioni la Zisa. Badalamenti infatti è nato e cresciuto a Montelepre. Attualmente vive a Palermo e lavora nella segreteria di una scuola statale. Dal 1980 al 1985 è stato consigliere comunale Pci del comune di Montelepre.

Red/Gfp - 281519 lug 10

giovedì 29 luglio 2010

An Entire Order Converted into What It Was Intended to End

An Entire Order Converted into What It Was Intended to End
- Perry Anderson

La Casta: Cosi i Politici Italiani sono Diventati Intoccabili by Sergio Rizzo and Gian Antonio Stella
Rizzoli, 285 pp, €18.00, May 2007, ISBN 978 88 17 01714 5

La Deriva: Perche l’Italia Rischia il Naufragio by Sergio Rizzo and Gian Antonio Stella
Rizzoli, 342 pp, €19.50, May 2008, ISBN 978 88 17 02562 1

In 1992-94 Italy was widely held to have been reborn. The parties that had long ruled – latterly misruled – the country were all but wiped out, after their corruption had been exposed by a fearless group of magistrates, in an election under a new and, so it was felt, more functional system, even if the government that emerged from the polls was a surprise to many who celebrated the end of the old regime. The country could now make a fresh start, in its way comparable to that of 1945. Today the Second Republic, as it has come to be called, is 15 years old, equivalent to the span of time stretching from Liberation to the arrival of the centre-left in the First Republic. An era has elapsed. What is there to show for it? For its promoters, who commanded an overwhelming consensus in the media and public opinion in the early 1990s, Italy required a comprehensive political reconstruction, to give the country government worthy of a contemporary Western society. Probity, stability, bipolarity were the watchwords. Public life was to be cleansed of the corruptions of the old order. Cabinets were not to fall every few months. Alternation of two moderate parties – or at worst, coalitions – in office, one inclining to the right and the other to the left, would be the norm. Once the political system was overhauled along these lines, the reforms needed to modernise Italian society, bringing it up to standards taken for granted elsewhere in the Atlantic community, could at long last be enacted.

A decade after the earthquake of Operation Clean Hands, the balance sheet of the new republic was, for its champions, a mixed one – frustrating in many ways, but not definitively disappointing. On the positive side, the political landscape had been transformed, with the extinction of all the parties that had populated the First Republic and the distribution of their successors into two competing blocs seesawing in office. A great economic change had followed with Italy’s entry into the Eurozone, barring henceforward the country’s traditional primrose path of devaluation, inflation and mounting public debt. On the negative side, two developments were disturbing. The first, decried across the board by polite opinion, was the failure of the electoral reform of 1993 to purge the political system of lesser parties, of more radical persuasion, on the flanks of the competing coalitions now ranged against each other, and capable of extracting concessions from these in return for their support. The work of the new republic would not be complete until such blackmail – the term invariably used – was eliminated.

The second cause for concern was, in the nature of things, less universally pressed. But the prominence of Berlusconi, as the most spectacular newcomer on the political scene, aroused anxieties that were not confined to those most averse to him. Not only was he deeply implicated in the corruption of the last phase of the First Republic, but as a media magnate turned politician he embodied a conflict of interests felt to be intolerable in other democracies, controlling at once a private empire and public power, each at the service of the other. Fears were repeatedly expressed that here could be the makings of an authoritarian system of rule distinct from, but genetically related to, the nation’s previous experience of plebiscitary power. Still, in the opening years of the Second Republic, these remained more notional than actual, since between 1994 and 2001 Berlusconi was only in office for seven months.

When, in the spring of 2001, he finally won a full term of office, warnings were widespread on the left of the danger not only of a semi-dictatorial development, but of a harsh regime of social reaction, an Italian version of the radical right. The reality, however, proved otherwise. The social and economic record of the Berlusconi government was anodyne. There was no significant attack on the welfare state. Social expenditure was not cut, pensions were raised, and employment increased. Measures to loosen the labour market and raise the legal retirement age remained ginger, and tax cuts were less significant than in social democratic Germany. Privatisations, abundant under the centre-left coalition of 1996 to 2001, led before his departure for Brussels by Romano Prodi, when Italy held the European record for selling off public assets, were minimal. The main advantage of the regime for the rich lay in the amnesties it granted for illegal stacking of wealth abroad, and flouting of building controls at home. Ostensibly tougher legislation on immigration was passed, but to little practical effect. Externally, Berlusconi joined Blair and Aznar in sending troops to Iraq, a contribution to the American occupation that the centre-left did not oppose. A package of constitutional reforms giving a more federal shape to the state, with greater powers for the regions – the top priority for the Northern League headed by Umberto Bossi – was pushed through parliament, but came to nothing in a subsequent referendum. No great drive or application was displayed by Berlusconi in any of this.

The principal energies of his government lay, starkly, elsewhere. Berlusconi’s overriding concern was to protect himself from prosecution, amid the thicket of cases pending against him for different kinds of corruption. At top speed, three successive laws were rammed through parliament: to block evidence of illegal transactions abroad, to decriminalise the falsification of accounts, and to enable defendants in a trial to change judges by shifting the case to another jurisdiction. When the first and third of these were voided as unconstitutional by the courts, Berlusconi reacted with a fourth, more drastic law, designed to wipe the board clean of any possibility of charges against him by granting himself immunity from prosecution as premier, along with the president, the speakers of the two chambers and the head of the Constitutional Court as four fig-leaves. Amid widespread uproar, this too was challenged by magistrates in Milan, where the major trials in which he was implicated were under way, and was ruled unconstitutional six months later. But the barrage of ad personam laws, patently the government’s most urgent agenda, had immediate, if not yet definitive effect. No sooner was Berlusconi in office than he was absolved by an appeals court of bribing judges to acquire the Mondadori publishing conglomerate – not for want of evidence, but for ‘extenuating circumstances’, defined in a memorable précis of Italian justice as ‘the prominence of the defendant’s current social and individual condition, judged by the court to be decisive’. Before formal immunity against prosecution was struck down, it had closed another leading case against Berlusconi, and when the case was reopened, a new court delivered the requisite judgment, absolving him.

After protecting his person, came protecting his empire. By law Mediaset was due to relinquish one of its TV channels in 2003. Legislation was quickly rushed through to allow it not only to retain the channel, but to enjoy a massive indirect subsidy for its entry into digital television. Since Berlusconi now commanded his own private stations and controlled state broadcasting as well, his dominance of the visual media came close to saturation. But it failed to deliver any stable sway over public opinion. By 2005, when he was forced to reshuffle his cabinet, the popularity of the government had plummeted. In part, this was due to the unseemly spectacle of the ad personam laws, denounced not only in the streets but by most of the press. More fundamentally, it was a reaction to the economic stagnation of the country, where average incomes had grown at a mere 1 per cent a year since 2001, the lowest figure anywhere in the EU.

Watching its ratings drop precipitously in the polls, the ruling coalition abruptly altered the electoral system, abandoning its predominantly first-past-the-post component for a return to proportional representation, but with a heavily disproportionate premium – 55 per cent of seats in the Chamber of Deputies – for the coalition winning most votes, and a threshold of 4 per cent for any party running on its own. Designed to weaken the opposition by exploiting its division into a larger number of parties than the bloc in power, the new rules played their part in the outcome of the general election held in April 2006. Contrary to expectations, the centre-left won only by a whisker – 25,000 votes out of 38 million cast for the Chamber of Deputies – while actually scoring fewer votes than the centre-right for the Senate. On a difference of less than 0.1 per cent of the popular vote, the premium handed it a majority of no fewer than 67 seats in the Chamber, but in the Senate it could count on a precarious majority of two only because of the anomaly – newly introduced – of overseas constituencies. Having believed it would win a comfortable victory, the centre-left was shocked by the result, which came as a psychological defeat. Prodi, back from Brussels, was again premier. But this time he presided over a government mathematically, and morally, much weaker than before.

Not only did centre-left rule now hang by a thread: it lacked any organising purpose. In the 1990s, Prodi had had one central goal: Italy’s entry into the European Monetary Union, whose pursuit gave his tenure a political focus. His new administration – which, unlike its predecessor, included Rifondazione Comunista, widely regarded as a formation of the extreme left, as an integral part of its coalition – had no equivalent coherence. At the Finance Ministry, Tommaso Padoa-Schioppa, one of the original architects of the European single currency, gave priority to reducing the public debt – which had crept up a few points under Berlusconi – and cracking down on tax evasion, to some (although officially exaggerated) effect. A scattering of minor measures of liberalisation, designed to make life easier for consumers in chemists, taxis and the like, was soon dissipated. Gestures, but no more, were made towards a 35-hour week, as a placebo to keep Rifondazione quiet while the centre-left pursued a foreign policy of undeviating Atlanticism. Prodi’s government reinforced the Italian contingent in Afghanistan; withdrew troops from Iraq very gradually, according to Berlusconi’s own plan for doing so; approved an expansion of the American airforce base at Vicenza that had been a launching-pad for the Balkan War; dispatched forces to Lebanon as a glacis for Israel; and retroactively covered up kidnapping and rendition by the CIA from Italian soil.

None of this did anything for the popularity of Prodi or his ministers. Increased fiscal pressure angered the traditional tax-evading constituencies of the right. The lack of any significant social reforms disappointed voters of the left. Most disastrously, no attempt was made either to deal with Berlusconi’s conflict of interests, or to introduce better standards of justice. Instead, a sweeping amnesty was declared, in theory to clear the hopelessly overcrowded prisons, but in practice releasing not only common felons, but every kind of notable convicted of corruption. This indulto, proclaimed by the notorious Clemente Mastella (the shadiest politician in the coalition, a former Christian Democrat from Campania who had been made minister of justice to keep his tiny party in the coalition’s ranks), provoked widespread outrage. By 2007, with Prodi’s own standing in free-fall, the leadership of the DS – the Democrats of the Left into which the bulk of Italian Communism had evolved – decided that its mutation into a Democratic Party pure and simple, dropping any association with the left and absorbing assorted Catholic and ex-Radical politicians grouped in the so-called ‘Daisy’ component of the coalition, could allow it to escape the sinking repute of the government, and elbow Prodi aside in public view. Massimo D’Alema, foreign minister in the government, was too damaged by his role in the final debacle of the previous Prodi administration to be a credible candidate to head the new formation, and its leadership fell to his long-time rival Walter Veltroni, the DS mayor of Rome, as a fresher choice. Privately, the two men despise each other – D’Alema regarding Veltroni as a fool, Veltroni D’Alema as a knave. But outwardly, together with a motley crew of devotees and transfuges, they joined forces to give birth to a new centrist party, to be cleansed of all connection with a compromised past. By the autumn, Veltroni was more or less openly positioning himself as the alternative to Prodi, who theoretically still had three more years in office – in effect repeating an operation mounted at Prodi’s expense by D’Alema in late 1998.

This time, however, the ambitions were greater and talents lesser. Veltroni’s aim was not to replace Prodi at the head of the existing coalition, but to bank on early elections bringing him to power as chief of a party that would rival Berlusconi’s in novelty, breadth and popular support. But his limitations had long been apparent. Vaguely resembling a pudgier, bug-eyed variant of Woody Allen, Veltroni – an enthusiast for filmic dross and football; delighted to lend his voice to a Disney cartoon; author of opuscules like ‘Thirty-Eight Declarations of Love to the Most Beautiful Game in the World’ – had the advantage of appearing more sincere than D’Alema, more spontaneously conformist, but possessed little of his sharpness of mind.

In November 2007, the centre-right bloc was in danger of falling apart, when Berlusconi – frustrated by failures to topple the Prodi government in parliament – suddenly folded Forza Italia into a new organisation, Popolo della Libertà, demanding that his allies, other than the Northern League, join it as the single national party of freedom. Both Gianfranco Fini and Pier Ferdinando Casini, leaders of the former Fascist (AN) and Catholic (UDC) components of his coalition, rebelled. Instead of capitalising on their disaffection and splitting the centre-right, Veltroni eagerly offered himself to Berlusconi as a responsible partner in the task of simplifying Italian politics into two great parties of moderate opinion. What this meant was clear to all: once again, as in the mid-1990s, the attempt to strike a deal for a new electoral system designed to wipe out small parties, leaving the newly constructed PD and PdL in command of the political field. In the ranks of the opposition, this danger promptly brought Fini to heel, returning him to allegiance to Berlusconi and reviving the compact of the centre-right. In the ruling coalition, its effect was an even deadlier boomerang.

While negotiations between Veltroni and Berlusconi were proceeding in Rome, a long-gathering crisis was about to explode in the South. In late December, rubbish collectors stopped work in and around Naples, where all the dumps were full, leaving huge piles of rotting garbage accumulating in streets and neighbourhoods. Waste disposal in the region had long been a lucrative racket controlled by the Camorra, which shipped toxic refuse from the industrial North to illegal dumps in Campania. Both the region and the city of Naples had been fiefs of the centre-left for more than a decade – the governor (and former mayor) ex-PCI, the mayor ex-DC. Under this pair, Antonio Bassolino and Rosa Russo Jervolino (the first by far the more important), there had been much boasting of the outstanding work performed in the restoration of Naples to its original beauties, and the advent of a clean, progressive administration in Campania. In reality, notwithstanding municipal embellishments, corruption and gangsterism had flourished unchecked, and the Prodi government hadn’t been paying any attention to what was going on in its bailiwick. In January last year, the citizens of Naples finally rose up in furious protests against the mounds of putrescence visited on them. The damage to centre-left rule was immeasurable.

Two months later, its downfall combined, with peculiar local aptness, the outcomes of the tactical and moral blindness of the coalition. Within days of the outbreak of the garbage crisis in Naples, the wife of the minister of justice, Sandra Mastella, president of the Regional Council of Campania for the centre-left, was put under house arrest, charged with attempting to corrupt a local hospital trust for the benefit of her party, the UDEUR. Her husband resigned his ministry in protest, and was promptly reappointed by Prodi. But, his loyalty already weakened by failure to respect collegial omertà in Naples, Mastella could see the writing was on the wall for his party anyway, if Veltroni’s deal with Berlusconi went through. To block it, he switched sides, and his two senators in the upper chamber brought the government down. In a riotous scene, the centre-right benches exploded with jubilation, corks popping and champagne spraying along the red velvet seats of the hemicycle in the Palazzo Madama.

Paying the bill for his miscalculations, Veltroni now had to fight an election at short notice, without having had the time to establish his party, or himself, as the beacon of civilised dialogue in a too faction-ridden society. Rejecting any understanding with the three smaller parties to the left of it, the PD entered the lists alone to underline its mission to give Italy a modern government uncompromised by the participation of extremists – making an exception, at the last moment, for Italy of Values, the small party owing allegiance to the most pugnacious of the Clean Hands magistrates, Antonio di Pietro. Berlusconi, on the other hand, having integrated Fini’s forces into his new party, had no compunction in moving into battle with allies – above all, the League in the North, but also the minor regionalist Movement for Autonomy in the South. The campaign itself was universally judged the dullest of the Second Republic, centre-left and centre-right offering virtually identical socio-economic platforms, until at the last minute Berlusconi promised to lower property taxes. Otherwise, the two sides differed only in their respective rhetorics of morality (how to protect the family) and security (how to repress crime). So far did Veltroni go out of his way to shun any aspersions on Berlusconi that he even avoided mentioning him by name, instead speaking throughout respectfully just of ‘my adversary’. His audiences were not roused.

The magnitude of the ensuing disaster exceeded all expectations. The centre-right crushed the centre-left by a margin of 9.3 per cent, or some three and half million votes, giving it an overall majority of nearly 100 in the Chamber and 40 in the Senate. Gains within the victorious bloc were made, however, not by the newly minted PdL (into which Forza Italia and AN had merged), which actually ended up with 100,000 votes fewer than the two had secured in 2006. The big winner was the League, whose vote jumped by 1.5 million, accounting for virtually all the total increase in the score of the centre-right. The PD, presenting itself as the party of the progressive centre to which all well-disposed Italians could now rally, proved a complete flop. With just over 33 per cent of the vote, it mustered scarcely more support – on one reckoning, less – than its component parts in 2006. Indeed, even this score was reached only with the voto utile of about a fifth of the former voters of the parties of the left proper, which this time had combined into a rainbow alliance and been wiped out when it fell below the 4 per cent threshold, with a net loss of nearly 2.5 million votes. Overall, the value-added of the Democratic Party, created to reshape the political landscape by attracting voters away from the centre-right, turned out to be zero.

The shock of the election of 2008 has been compared to that of 1948, when the Christian Democrats – this was before opinion polls, so there was little advance warning – triumphed so decisively over the Communists and Socialists that they held power continuously for another 44 years. If no such durable hegemony is in sight for today’s centre-right, the condition of the centre-left, indeed the Italian left as a whole, is in most respects – morale, organisation, ideas, mass support – much worse than that of the PCI or PSI of sixty years ago: it would be more appropriate to speak of a Caporetto of the left. Central to the debacle has been the left’s displacement by the League among the Northern working class. The ability of parties of the right to win workers away from traditional allegiances on the left has become a widespread, if not unbroken pattern. First achieved by Thatcher in Britain, then by Reagan and Bush in America, and most recently by Sarkozy in France, only Germany, among the major Western societies, has so far resisted it. The League could, from this point of view, be regarded simply as the Italian instance of a general trend. But a number of features make it a more striking, special case.

The first, and most fundamental, is that it is not a party of the establishment, but an insurgent movement. There is nothing conservative about the League; its raison d’être is not order, but revolt. Its forte is raucous, hell-raising protest. Typically, movements of protest are short-winded – they come and go. The League, however, is now the oldest political party in Italy, indeed the only one that can look back on 30 years of activity. This is not an accident produced by the random workings of the break to the Second Republic. It reflects the second peculiarity of the League, its dynamism as a mass organisation, possessing cadres and militants that make it, in the words of Roberto Maroni, perhaps Bossi’s closest colleague, ‘the last Leninist party in Italy’. Over much of the North, it now functions somewhat as the PCI once did, as rueful Communist veterans often observe, with big gains in one formerly ‘red’ industrial stronghold after another: the Fiat works in Mirafiori, the big petrochemical plants in Porto Marghera, the famous proletarian suburb of Sesto San Giovanni outside Milan, setting in the 1950s of Visconti’s Rocco and His Brothers. This is not to say that it has become a party based on labour. While it has captured much of the working-class vote across the North, the League’s core strength lies, as it has always done, among the small manufacturers, shopkeepers and self-employed in what were once fortresses of the DC: the Catholic provinces of the North-East, now increasingly secularised, where hatred of taxes and of interference by the central state runs especially strong. Here resentment of fiscal transfers to the South, perceived as a swamp of parasitic ne’er-do-wells, powered the League’s take-off in the late 1980s. Immigration from the Balkans, Africa and Asia, which has quadrupled over the last decade, is now the more acute phobia, laced with racism and prejudice against Islam. The shift of emphasis has, as might be expected, been a contributory factor in the spread of the League’s influence into the Northern working class, more exposed to competition in the labour market than to sales taxes.

The truculence of the League’s style has been perhaps an even more important source of its popular success. Defiance of the sickly euphuism of conventional political discourse, as cultivated in Rome, confirms the League’s identity as an outsider to the system, close to the blunt language of ordinary people. The party’s leaders relish breaking taboos, in every direction. Its political incorrectness is not confined to xenophobia. In matters of foreign policy, it has repeatedly flouted the official consensus, opposing the Gulf War, the Balkan War and the Lisbon Treaty, and advocating tariffs to block cheap imports from China, without inhibition. Breaking verbal crockery, however, is one thing; effecting policy another. Since its period in the desert between 1996 and 2001, the League has never rebelled against the orthodox decisions of the centre-right governments to which it has belonged, its rhetorical provocations typically operating as symbolic compensation for practical accommodation. But it is not a dependency of Berlusconi. The boot is rather on the other foot: without the League, Berlusconi could never have won the elections in which he has prevailed, least of all in 2008. The broker of the alliance between the two, Giulio Tremonti, now again minister of finance, is not by accident both the author of a critique of unfettered globalisation sharper than anything Veltroni’s Democrats have dared to venture, and after Berlusconi himself, the most powerful figure in the present government.

If the League has been the principal nemesis of that part – the majority – of the PCI which made a pilgrimage from Communism to social liberalism without so much as a stopover at social democracy, the fate of the minority that sought to refound a democratic Communism has been largely self-inflicted. Instead of keeping clear of Prodi’s coalition in the elections of 2006, as it had done to good effect in 1996 – when a pact of mutual desistance had allowed it to enter parliament as an independent force in rough proportion to its electoral strength, and lend external, but not unconditional, support to the ensuing centre-left government – Rifondazione Comunista signed up as a full member. Its leader, Fausto Bertinotti, was rewarded with the post of speaker of the Chamber, nominally the third personage of the Italian state after the president and prime minister, and replete with official perquisites of every kind and automatic access to the media. This empty honour went, as hoped, to his head, ensuring that the RC became a docile appendage in the ruling coalition, unable to secure any substantive concessions from it, and inevitably sharing in the disrepute into which it fell. In keeping with this performance, the party voted in favour of war credits for Afghanistan not long after Bertinotti had explained that the great mistake of the left in the 20th century had been to believe that violence could ever be an instrument of progressive change – only its complete renunciation for an ‘absolute pacifism’ was now politically acceptable. Predictably, the combination of co-option and abjuration was suicidal. Facing the polls in a last minute cartel with Greens and the remnant of the DS that could not abide the dropping of even a nominal reference to the left in the PD, Rifondazione was annihilated. Voters in their millions abandoned a party that had scuttled its own identity.

The scale of his victory has given Berlusconi the leeway to pursue a tougher socio-economic agenda, of the kind long urged on him by mainstream critics and commentators inside and outside Italy. Where this will hit opposition constituencies, his coalition is ready to act: draconian cuts in higher education and compression of teaching staff in elementary schools, promptly enacted, strike at a relatively easy target of centre-left support, where institutional vices are widely acknowledged. Where its own electoral base is concerned, rigour is no more likely to be applied than in the past. The world economic crisis would in any case not encourage an intrepid neoliberalism, even were it contemplated. The immediate focus of the government has lain elsewhere. Back in power, Berlusconi has returned to the unfinished business of putting himself above the law. Within a hundred days of the election, parliament had rushed through another bill for his immunity from prosecution, redrafted by his lawyers to sidestep the grounds on which the Constitutional Court voided the previous one. This too has already been challenged in the courts; beyond them, a campaign to abrogate it by referendum is in waiting. The political life of the country once again turns on the personal fortune, in all senses, of its billionaire ruler.

Today Berlusconi is incontestably the icon of the Second Republic. His dominance symbolises everything it has come to stand for. Few secrets remain about the way in which he acquired his riches, and how he has used them to gain and preserve his power. The larger question is what, sociologically, made this career possible. An obvious answer would point to the unbroken sway of Christian Democracy in the First Republic, and see him essentially as its heir. The element of truth in such a reading is clear from the underlying electoral balance in the Second Republic. Proportionately, in all five elections since 1994, the total centre-right vote, excluding the League, has exceeded the total centre-left vote, excluding Rifondazione Comunista, by a margin varying between 5 and 10 per cent. Italy, in other words, has always been, and remains, at bottom an extremely conservative country. The reasons, it is widely argued, are not hard to seek. Fewer people move away from their areas of birth, more adult children live with their parents, average firms are much smaller, and the number of self-employed is far higher, than in any other Western society. Such are the cells of reaction out of which a body politic congenitally averse to risk or change has been composed. The sway of the Church, as the only institution at once national and universal, and the fear of a large home-grown Communism, clinched the hegemony of Christian Democracy over it, and even if each has declined, their residues live on in Berlusconi’s following.

The deduction is too linear, however. Berlusconi has certainly never stinted appeals to Christianity and family values, or warnings of the persistent menace of Communism, and Forza Italia certainly inherited the bastions of DC clientelism in the South – most notoriously in Sicily. But the filigrane of Catholic continuity in his success is quite tenuous. It is not only that the DC zones of the North-East have gone to the League, but practising Catholics – the quarter of the population that attends mass with some regularity – have been the most volatile segment of the electorate, many in the early years of the Second Republic voting not only for the League but also the PDS. Nor is there a clear-cut connection between small businesses or the self-employed and political reaction. The red belt of Central Italy – Tuscany, Umbria, Emilia-Romagna and the Marche – where the PCI was always strongest, and which the PD still holds today, is rife with both: family enterprises, flourishing micro-firms, independent artisans and shopkeepers, as well as the region’s co-operatives, a world not of large factories or assembly lines, but of small property.

Berlusconi’s real lineage is more pointed. Fundamentally, he is the heir of Craxi and the mutation he represented in the Italian politics of the 1980s, rather than of the DC. The descent is literal, not just analogical. The two men were close contemporaries, both products of Milan, their careers continuously intertwined from the time that Craxi became leader of the Socialist Party (PSI) in 1976, and Berlusconi set up his first major television station two years later, funded with lavish loans from banks controlled by the Socialist Party. The relationship could hardly have been more intimate, at once functional and personal. Craxi created the favours from the state that allowed Berlusconi to build his media empire: Berlusconi funded Craxi’s machine with the profits from it, and boosted his image with his newscasts. A frequent guest at Berlusconi’s palatial villa in Arcore, where he was liberally supplied with soubrettes and haute cuisine, in 1984 Craxi was godfather to Berlusconi’s first child by the actress Veronica Lario before he married her, and best man at the wedding when he did marry her in 1990. On becoming premier in 1983, he rescued Berlusconi’s national television networks, which were broadcasting in defiance of a Supreme Court ruling, from being shut down, and in 1990 helped ensure Berlusconi’s permanent grip on them, with a law for which he received a deposit of $12 million to his account in a foreign bank. At the pinnacle of his power, Craxi cut a new figure on the postwar Italian scene – tough, decisive, cultivating publicity, in complete command of his own party, and a ruthless negotiator with others.

Three years later, with the revelations of Tangentopoli exposing the scale of his corruption, Craxi had become the most execrated public figure in the land. But he was not finished. His own career in ruins, he passed his vision of politics directly to Berlusconi, urging him to take the electoral plunge at a meeting in Milan in April 1993. According to a DC eyewitness,

Craxi paced the room like a hunted animal as he talked. ‘We must find a label, a new name, a symbol that can unite the voters who used to vote for the old five-party coalition,’ Craxi told Berlusconi. ‘You have people all over the Italian peninsula, you can reach that part of the electorate that is disoriented, confused, but also determined not to be governed by the Communists, and save what can be saved.’ Then Craxi sat down and began drawing a series of concentric circles on a piece of paper. ‘This is an electoral college. It will have about 110,000 people in it, about 80,000 to 85,000 with the right to vote. Of these only about 60,000 to 65,000 will actually vote. With the weapon you have with your television stations, by hammering away with propaganda in favour of this or that candidate, all you need is to bring together 25,000 to 30,000 people in order to have a high probability of reversing the projections. It will happen because of the surprise factor, because of the TV factor and because of the desire of many non-Communist voters not to be governed by the Communists.’ Craxi then got up to go. After showing him out, Berlusconi said: ‘Good, now I now know what to do.’

Though by the end of its time the DC had, under pressure of competition, descended to the same levels of venality as the PSI, there was historically a significant difference between Craxi’s model of politics and Christian Democracy. The DC not only enjoyed the reflected aura of a time-honoured faith, it had a solid social base that Craxi’s brittle machine never acquired; and it had always resisted one-man leadership, remaining an intricate network of counterbalancing factions, immune to the cult of the strongman. Down to the end, however many billions of lira its bagmen were collecting from contractors and businessmen, less went into the personal pockets of its leaders, whose lifestyles were never as showy as those of Craxi and his colleagues. Scarcely any of its top figures came from Lombardy. Culturally, they belonged to another world.

Berlusconi, catapulted onto the political stage as Craxi fled into exile, thus embodies perhaps the deepest irony in the postwar history of any Western society. The First Republic collapsed amid public outrage at the exposure of stratospheric levels of political corruption, only to give birth to a Second Republic dominated by a yet more flamboyant monument of illegality and corruption, Craxi’s own misdeeds dwarfed by comparison. Nor was the new venality confined to the ruler and his entourage. Beneath them, corruption has continued to flourish undiminished. A few months after the centre-left governor of Campania, Antonio Bassolino – formerly of the PCI – was indicted for fraud and malversation, the governor of Abruzzo, Ottavio Del Turco, another stalwart of the centre-left – formerly of the PSI – was also arrested, after a private-health tycoon confessed to having paid him six million euros in cash as protection money. Berlusconi is the capstone of a system that extends well beyond him. But, as a political actor, credit for the inversion of what was imagined would be the curing of the ills of the First Republic by the Second belongs in the first place to him. Italy has no more native tradition than trasformismo – the transformation of a political force by osmosis into its opposite, as classically practised by Depretis in the late 19th century, absorbing the right into the official left, and Giolitti in the early 20th, co-opting labour reformism to the benefit of liberalism. The case of the Second Republic has been trasformismo on a grander scale: not a party, or a class, but an entire order converted into what it was intended to end.

Where the state has led, society has followed. The years since 1993 have, in one area of life after another, been the most calamitous since the fall of Fascism. Of late, they have produced probably the two most scalding inventories of avarice, injustice, dereliction and failure to appear in any European country since the war. The works of a pair of crusading journalists for Corriere della Sera, Gian Antonio Stella and Sergio Rizzo, La Casta and La Deriva, have both been bestsellers – the first ran through 23 editions in six months – and they deserve to be. What do they reveal? To begin with, the greed of the political class running the country. In the Assembly, deputies have raised their salaries virtually six-fold in real terms since 1948, with the result that in the European Parliament an Italian deputy gets some 150,000 euros a year, about double what a German or British member receives, or four times a Spaniard. In Rome, the Chamber of Deputies, Senate and prime minister occupy altogether at least 46 buildings. The Quirinale, where the president of the Republic – currently Giorgio Napolitano, until yesterday a prominent Communist, as impervious as his predecessors – resides, puts at his disposal more than 900 servitors of one kind or another, at the last count. Cost of the presidential establishment, which has tripled since 1986? Twice that of the Elysée, four times that of Buckingham Palace, eight times that of the German president. Takings of its inmates? In 1993 Gaetano Gifuni, the Father Joseph of the palace, at the centre of then President Scalfaro’s operations to protect himself from justice, received 557,000 euros at current values for his services – well above the salary of an American president. Transport? In 2007, Italy had no fewer than 574,215 auto blu – official limousines – for a governing class of 180,000 elected representatives; France has 65,000. Security? Berlusconi set an example: 81 bodyguards, at public expense. By some reckonings, expenditure on political representation in Italy, all found, is equivalent to that of France, Germany, Britain and Spain combined.

Beneath this crust of privilege, one in four Italians lives in poverty. Spending on education, falling in the budget since 1990, accounts for a mere 4.6 per cent of GDP (Denmark: 8.4 per cent). Only half of the population has any kind of post-compulsory schooling, nearly 20 points below the European average. No more than a fifth of 20-year-olds enter higher education, and three-fifths of those drop out. The number of hospital beds per inhabitant has dwindled by a third under the new republic, and is now about half that in Germany or France. In the courts, criminal cases take an average of four years to reach a final verdict, time that is taken into account in the statute of limitations, voiding up to a fifth of cases. In civil suits, the average completion time for a bankruptcy hearing is eight years and eight months. In late 2007 two septuagenarian pensioners, trying to bring a case against the Social Security Institute, were told they could get an audience in 2020. As for equality before the law, an Albanian immigrant charged with trying to steal a cow in his homeland spent more days in an Italian prison than one of the mega-crooks of the food industry, Sergio Cragnotti, who destroyed the savings of thousands of his fellow citizens. Politicians were treated still better than tycoons: Berlusconi’s right-hand man, Cesare Previti, convicted of corrupting judges after hearings that lasted nine years, and sentenced to six years’ imprisonment, spent all of five days in jail before being released to perform community service.

The material infrastructure of the country is in no better shape than its public institutions. Harbours: the seven major ports of Italy, put together, handle less container traffic than Rotterdam. Motorways: half the mileage in Spain. High-speed trains: less than a third of the tracks in France. Overall rail network: 13 kilometres longer than in 1920. Airlines: Alitalia has 23 long-range passenger jets compared to Lufthansa’s 134. All contributing to the dismal economic record of the last decade, when GDP has grown at the slowest pace anywhere in the EU, and labour productivity has barely improved: just 1 per cent between 2001 and 2006. Per capita income – still increasing at a modest 2 per cent a year between 1980 and 1995 – has been virtually stationary since 2000.

Meanwhile, the gap in living standards between North and South has widened. Criminal organisations are active in more than 400 communes of the Mezzogiorno, inhabited by some 13 million Italians, where one in three local businessmen reports widespread rackets. Labour-force participation is the lowest in Western Europe, and that of women rock-bottom; 30 points below Denmark, 20 below the US, ten below the Czech Republic. Nor does exclusion from production mean high levels of reproduction: just 1.3 births per woman, projecting a fall in the population from 58 to 47 million by mid-century. Already the elderly above the age of 60 outnumber the young between 18 and 24 by nearly three to one. The average voter is now 47.

Redeeming this desolation has, to all intents and purposes, been just one improvement, in job creation. Unemployment, which stood at 12 per cent in the mid-1990s has dropped to 6 per cent today. But most of this work – half of all the new posts in 2006 – involves short-term contracts, and much of it is precarious employment in the informal economy. No counteracting dynamism has resulted. In the formula of the Neapolitan sociologist Enrico Pugliese, Italy has gone from growth without jobs in the last years of the First Republic to jobs without growth under the Second, blocking productivity gains. The predominance of small to medium firms – some four and a half million, or a quarter of the total number in the whole of the pre-enlargement EU – has cramped expenditure on research, tethering exports to traditional lines of strength in apparel, shoes and the like, where competition from low-cost Asian producers is now most intense. High-tech exports are half the European average, and foreign investment is famously low, deterred not only by fear of extortion and maladministration, but also by the still close defences of Italian big business, whose holding companies and banks are typically controlled by shareholder pacts between a few powerful interlocking insiders.

In the past, this model flourished with a flexible exchange rate, adjusting to external challenges with competitive devaluations, and tolerating relatively high rates of domestic inflation and deficitary finance. With Italy’s entry into European Monetary Union, the Second Republic put an end to this. Budgets were retrenched to meet the Maastricht criteria, inflation was curbed, and depreciation of the currency ceased to be possible. But no alternative model materialised. The macro-economic regime had changed, but the structure of production did not. The result was to worsen the conditions for recovery. Growth was not liberated, but asphyxiated. Export shares have fallen, and the public debt, the third largest in the world, has remained stubbornly above 100 per cent of GDP, mocking the provisions of Maastricht. When the Second Republic started, Italy still enjoyed the second highest GDP per capita of the big EU states, measured in purchasing power parity, after Germany – a standard of living in real terms above that of France or Britain. Today it has fallen below an EU average now weighed down by the relative poverty of the East European states, and is close to being overtaken by Greece. (London Review of Books)

Davide Romano, “Nella citta' opulenta. Microstorie di vita quotidiana”, Prefazione di Diego Novelli, Edizioni La Zisa

Storie minime. Storie di uomini giudicati ''minori'' nelle colonne dei giornali, ma che possono rappresentare lo specchio di una comunita'. Fatti che meritano lo spazio di una ''breve'', ma che con Davide Romano diventano materia per il suo ''Nella citta' opulenta. Microstorie di vita quotidiana''. Il volume, con la prefazione di Diego ed edito da La Zisa/Koinè, racconta gli emarginati di Palermo, con le loro vite sconosciute che possono diventare note quando - per disperazione o per violenza repressa - si macchiano di qualche crimine piu' o meno grave. Romano ha tratto dalla cronaca degli ultimi cinque anni, pubblicata su varie testate, vicende che fotografano una realta', quella palermitana, nelle sue ombre e nelle sue luci, ''per ricordare ai disattenti che insieme alle vetrine illuminate ci sono anche zone estese di colpevole abbandono morale e materiale'', segmenti di vita vissuta che commuovono e irritano contemporaneamente. ''Sono trascorsi oltre trent' anni da un mio lungo soggiorno in Sicilia, inviato dal mio giornale, l' Unita' - scrive Novelli - dopo la lettura delle pagine di Romano sono rimasto profondamente colpito non solo dalla drammaticita' di queste microstorie di vita quotidiana che lui, con tanta sensibilita', ha raccolto, ma soprattutto dalle analogie con le storie con cui mi ero incontrato trent' anni prima, quasi che il tempo nella realta' siciliana non esista, si sia fermato''. ''Palermo - scrive ancora Novelli - vive le contraddizioni, le mode, i gusti, i drammi che vivono citta' come Roma, Milano, Torino, Parigi, Londra. Il dramma di un disoccupato che vuole buttarsi dal cornicione di un palazzo e' lo stesso in qualsiasi parte del mondo. Diverse ci fa capire l' autore sono le reazioni delle persone. E ce lo fa capire lasciando parlare gli uomini e le donne di questa sua amata e odiata citta', dando voce ai piu' deboli, schierandosi dalla loro parte''. Diciassette i capitoli del volume scritto dal giornalista freelance poco più che trentenne dedicati a ''I disperati della Noce''; ''Solo per amore''; ''Omosessualita' e fede''; ''Amore al citofono''; ''Cuore di boss''; ''Quando il prete s' innamora''; ''Scuole cattoliche e portatori di handicap''; ''Malacarne''; ''I sogni nel cassonetto''; ''Quel benedetto posto fisso''; ''La scoperta del mercato''; ''La mano dello scultore''; ''Una scuola di vita''; ''L' eremita delle Madonie''; ''Il coraggio di cambiare''; ''La pupara di Dio''; e ''Vita da squatters''.

DAVIDE ROMANO (Palermo), giornalista, editore e scrittore. Ha scritto e scrive per numerose testate, tra le quali: Il Giornale di Sicilia, Il Mediterraneo, La Repubblica, Centonove, Antimafia2000, L’Ora, La Rinascita della Sinistra, Jesus, Avvenimenti, L’Inchiesta Sicilia, Narcomafie e Riforma. È stato anche fondatore e direttore responsabile del bimestrale di economia, politica e cultura Nuovo Mezzogiorno e del mensile della Funzione Pubblica Cgil Sicilia Forum 98. Ha pubblicato i volumi: “L’amore maldestro” (2001), “La linea d’orizzonte tra carne e Cielo” (2003), “La buriana e altri racconti” (2003), “Nella città opulenta. Microstorie di vita quotidiana”, Prefazione di Diego Novelli, (2003, 2004), “L’anima in tasca” (2004), “Piccola guida ai monasteri e ai conventi di Sicilia” (2005), “Il santo mendicante. Vita di Giuseppe Benedetto Labre” (2005), “Dicono di noi. Il Belpaese nella stampa estera” (2005), “La pagliuzza e la trave. Indagine sul cattolicesimo contemporaneo”, Presentazione di Marcelle Padovani, Prefazione di Anna La Rosa. Con un contributo di don Vitaliano della Sala (2007), “Uno spettro s’avanza… Globalizzazione, mafie, diritti e nuova cittadinanza”, Prefazione di Paolo Ferrero (2010) ed ha curato il volume di Girolamo Li Causi, “Terra di Frontiera. Una stagione politica in Sicilia 1944-1960”, Presentazione di Italo Tripi, Prefazione di Oliviero Diliberto (2009).

Dal catalogo: Rocco Chinnici, “L’illegalità protetta. Attività criminose e pubblici poteri nel meridione d’Italia”, Pref. di Paolo Borsellino, La Zisa


Dal catalogo: Rocco Chinnici, “L’illegalità protetta. Attività criminose e pubblici poteri nel meridione d’Italia”, Prefazione di Paolo Borsellino, Edizioni La Zisa, pp. 96, euro 10

Gli scritti raccolti nel presente volume testimoniano quanto penetrante fosse la capacità di analisi di Rocco Chinnici; al punto di consentirgli, in anticipo rispetto ad altri, una visione del fenomeno mafioso assai vicina a quella che oggi è diventata patrimonio comune. Insieme all’attività di giudice, non va dimenticato il suo impegno instancabile nella fermentazione di una diffusa e attiva coscienza civile, soprattutto fra le giovani generazioni, con le quali si intratteneva sovente in lunghe conversazioni e dibattiti sui temi della tossicodipendenza e dello spaccio e consumo degli stupefacenti.

Le Edizioni La Zisa aderiscono ad "Addiopizzo" e a "Libera" di don Ciotti e tutti i volumi pubblicati sono certificati "pizzo free".


Nato a Misilmeri (Palermo) il 19 gennaio 1925, ha frequentato il Liceo Classico "Umberto" a Palermo, conseguendo la maturità nel 1943. Si è iscritto alla Facoltà di Giurisprudenza di Palermo, dove ha conseguito a pieni voti la laurea il 10 luglio 1947. E' entrato in Magistratura nel 1952 con destinazione al Tribunale di Trapani. Poi è stato pretore a Partanna per dodici anni, dal 1954. Nel maggio del 1966 è stato trasferito a Palermo, presso l'Ufficio Istruzione del Tribunale, come Giudice Istruttore. Nel novembre 1979, già magistrato di Cassazione, è stato promosso Consigliere Istruttore presso il Tribunale di Palermo.
Un mio orgoglio particolare, ha rivelato Chinnici, è una dichiarazione degli americani secondo cui l'Ufficio Istruzione di Palermo è un centro pilota della lotta antimafia, un esempio per le altre Magistrature d'Italia. I Magistrati dell'Ufficio Istruzione sono un gruppo compatto, attivo e battagliero. Chinnici ha partecipato, quale relatore, a molti congressi e convegni giuridici e socio-culturali. Il primo processo alla mafia, il cosiddetto maxi processo di Palermo è, tra l'altro, la conseguenza del lavoro istruttorio svolto da Chinnici e dal Pool di Magistrati con i quali ha collaborato (Falcone, Borsellino, Di Lello, ecc.). Rocco Chinnici credeva nel coinvolgimento degli studenti nella lotta contro la mafia e spesso parlava nelle scuole sui pericoli della droga.
Parlare ai giovani, alla gente, raccontare chi sono e come si arricchiscono i mafiosi, fa parte dei doveri di un giudice. Senza una nuova coscienza, noi, da soli, non ce la faremo mai.
In una delle sue ultime interviste, Chinnici ha detto: “La cosa peggiore che possa accadere è essere ucciso. Io non ho paura della morte e, anche se cammino con la scorta, so benissimo che possono colpirmi in ogni momento. Spero che, se dovesse accadere, non succeda nulla agli uomini della mia scorta. Per un Magistrato come me è normale considerarsi nel mirino delle cosche mafiose. Ma questo non impedisce né a me né agli altri giudici di continuare a lavorare”.
Rocco Chinnici è stato ucciso il 29 luglio 1983 all'età di cinquantotto anni. Accanto al suo corpo giacevano altre tre vittime raggiunte in pieno dall'esplosione: il maresciallo dei carabinieri Mario Trapassi, l'appuntato Salvatore Bartolotta e il portiere Stefano Li Sacchi.
(dal sito http://www.fondazionechinnici.it)

mercoledì 28 luglio 2010

In libreria: Salvatore Badalamenti, “Montelepre, il dopoguerra e i misteri di Giuliano”, Edizioni la Zisa


In libreria: Salvatore Badalamenti, “Montelepre, il dopoguerra e i misteri di Giuliano”, Edizioni la Zisa, pp.160, euro 13,00 (ISBN 978-88-95709-34-5)

Dal 1943 al 1950, anno della sua morte, Salvatore Giuliano è stato un protagonista di assoluto rilievo del banditismo siciliano. Tra le decine di delitti che gli sono stati attribuiti, spicca la strage di Portella della Ginestra del I maggio 1947, di cui ancora oggi non si conoscono i mandanti e i favoreggiatori. Ma, vittima inconsapevole della sua trista fama, è anche Montelepre, il piccolo e povero comune in provincia di Palermo che gli ha dato i natali. A questo paese, che ancora oggi non è riuscito a scrollarsi pienamente la sgradevole fama che lo circonda, è soprattutto dedicato il lavoro di Salvatore Badalamenti.
Salvatore Badalamenti è nato e cresciuto a Montelepre. Attualmente vive a Palermo e lavora nella segreteria di una scuola statale. Dal 1980 al 1985 è stato Consigliere comunale, per il Pci, del comune di Montelepre.

Le Edizioni La Zisa aderiscono ad "Addiopizzo" e a "Libera" di don Ciotti e tutti i volumi pubblicati sono certificati "pizzo free".


UCCISIONE BANDITO GIULIANO: PROCURA PALERMO APRE FASCICOLO

(ANSA) - PALERMO, 27 LUG - La Procura di Palermo ha aperto un fascicolo di 'atti relativi' sulla morte del bandito Salvatore Giuliano, ucciso in circostanze mai chiarite a Castelvetrano (Trapani) il 5 luglio del 1950. A dare l'input ai magistrati e' stato un esposto presentato dallo storico Giuseppe Casarrubea, che gia' in passato si e' piu' volte occupato del caso Giuliano.
I pm, coordinati dall'aggiunto Antonio Ingroia, hanno sentito come testimoni lo stesso Casarrubea, il ricercatore argentino Mario Jose' Cereghino, il giornalista dell'Ansa Paolo Cucchiarelli e il dottor Alberto Bellocco, il medico-legale che ha comparato le foto del cadavere del bandito. Sulla vicenda non e' stata ancora aperta alcuna indagine.
Non e' la prima volta che Giuseppe Casarrubea, figlio di una vittima della banda Giuliano, sollecita la riapertura delle indagini su queste torbide vicende. Nel dicembre del 2004 lo storico aveva consegnato un dossier di 67 pagine alla Procura di Palermo sulla strage di Portella della Ginestra del primo maggio 1947. Secondo Casarrubea, centinaia di documenti desecretati e rintracciati dallo studioso negli archivi americani e italiani provano che il contesto politico e sociale siciliano, a partire dal 1944, sarebbe stato dominato da un patto scellerato tra neofascismo, servizi segreti, mafia e bande paramilitari. Nel dossier sono contenuti anche nomi e cognomi di militari ed ufficiali della Decima Mas di Junio Valerio Borghese. (ANSA).

martedì 27 luglio 2010

Piero Macaluso, Il mio nome è Carducci e lavoravo in Fiat (monologo teatrale), Edizioni La Zisa




«“Ma che vuol dire diritto al lavoro?”, si chiede Carducci ad un’assemblea in cui si denunciano le nuove forme di sfruttamento operaio legate alla progressiva macchinizzazione del processo produttivo. Già, che significato ha parlare di un “diritto” a proposito di un’attività che gli fa venire il mal di testa ogni volta che torna a casa e che tutto il santo giorno gli fa sentire un fastidioso fischio all’orecchio sinistro? (…) L’operaio Carducci ha dunque ragione: nonostante i moderni metodi di produzione abbiano reso possibile la pace e la sicurezza per tutti, noi abbiamo preferito continuare a far lavorare le persone allo stesso modo, continuando a sprecare tanta energia quanta ne era necessaria prima dei progressi tecnologici. In questo modo abbiamo creato una situazione
per cui chi lavora continua a lavorare troppo, mentre troppe persone non conoscono altro che il precariato e la disoccupazione. Insomma, siamo stati davvero degli idioti, ma non c’è ragione alcuna per continuare ad esserlo». (Dalla Postfazione di Luigi Cavallaro)

Piero Macaluso ha studiato Tecnica del Linguaggio Audiovisivo. È attore, regista e autore di teatro. Vive e lavora a Termini Imerese (Pa).

Alba Coglitore, Profumo di casa. Storia d’amore e di ricette (siciliane), Edizioni la Zisa, pp. 112, euro 8




Stanca di stare in attesa di un uomo che non le da che briciole, dopo tanto tempo Laura decide di tornare a casa per le feste di Natale. Un viaggio emozionante, alla ricerca delle radici più profonde, di quegli indissolubili legami familiari che, in Sicilia più che altrove, sono inequivocabilmente legati alla condivisione del cibo. Un percorso attraverso luoghi e fogli di ricette che, come
una storia ininterrotta, si tramandano di madre in figlia. Profumo di casa è un romanzo e insieme un libro di ricette, attraverso il quale Alba Coglitore ripercorre le tappe di un rapporto unico, quello che lega il cibo e i rapporti autentici.

Nata a Palermo, Alba Coglitore è un’insegnante in pensione. Di se stessa dice: «Mi sembra d’essere nata e cresciuta a scuola. Prima tra i banchi. Poi di fronte. Dovrei odiare i libri, invece il loro profumo m’inebria». Oggi si dedica alle sue passioni: fare la turista nella propria città, leggere e scrivere racconti. Senza dimenticare, naturalmente, quella di sfogliare un libro di ricette e di prepararne qualcuna.

Le Edizioni La Zisa aderiscono ad "Addiopizzo" e a "Libera" di don Ciotti e tutti i volumi pubblicati sono certificati "pizzo free".

A settembre in libreria: Alessandro Citarrella Fiore, I ribelli della luna (romanzo), Edizioni La Zisa, pp. 96, euro 8


Vita in una Palermo notturna autentica e sognante, crudele e thrash, contraddittoria e speciale come solo questa città sa essere. I ribelli della luna è questo e molto di più, con le sue vie e le vite di personaggi che sembrano usciti da un film di Tarantino eppure sono straordinariamente siciliani: il Grande Capo, 'u Panzuni, Ax e Tigrero, le guardie del corpo Emanuelle e Selen, la splendida Marlene. Un sottobosco di prostitute, spacciatori, killer professionisti che è insieme un ironico dramma e una favola di oggi.

Alessandro Citarrella Fiore è nato a Palermo il 5 giugno 1976. I ribelli della luna è il suo primo romanzo. Ha pubblicato alcuni racconti e poesie su una fanzine di Roma. Attualmente affianca il lavoro in una pizzeria alla passione per la scrittura.

Le Edizioni La Zisa aderiscono ad "Addiopizzo" e a "Libera" di don Ciotti e tutti i volumi pubblicati sono certificati "pizzo free".

lunedì 26 luglio 2010

“Perché non può esser vera la religione maomettana” di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, dottore della Chiesa (1696 – 1787)


“Perché non può esser vera la religione maomettana” di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, dottore della Chiesa (1696 – 1787)
(da “Verità delle Fede”)

Premessa
Riproduco di seguito un gustosissimo estratto di un volume ben più corposo del santo dottore della Chiesa cattolica, Alfonso Maria de’ Liguori, sull’Islam. Il libro in questione è un volume di apologetica intitolato “Verità delle fede” che tanta diffusione ha avuto sino ai nostri giorni fra le masse cattoliche, come del resto i numerosi altre opere del fondatore dei Redentoristi. Il saggio, scritto in un italiano scorrevole ed elegante, è interessante da leggersi anche per vedere quanta strada i cristiani, e in particolare la Chiesa cattolica Romana, abbiamo percorso nel confronto con le altre religioni.
Davide Romano
Ps: come casa editrice La Zisa stiamo progettando di ripubblicare alcune delle opere ascetiche e dogmatiche del de’ Liguori.

1. Vediamo in primo luogo le qualità di Maometto, che stabilì questa religione, diciam meglio questa infame setta che ha mandate tante anime all'inferno. Egli ebbe qualche dote naturale; fu di bello aspetto, d'ingegno penetrante, cortese nel tratto, liberale e grato ai beneficj. Ma all'incontro fu dominato dal vizio della libidine, e perciò tenne da 15 mogli, e più di 24 concubine, fingendo di avere avuto in ciò il permesso da Dio, poiché agli altri non concedeva egli più di quattro mogli; e quindi poi nel suo Alcorano ripose nelle sozzure della carne la massima parte della felicità eterna. Fu dominato ancora dalla superbia, che lo fece talvolta diventar crudele. Basti sapere che una volta ad alcuni che si avean presi certi suoi cammelli, fece tagliar le mani e i piedi, e cavare gli occhi con un ferro rovente, e poi li fece lasciar così, finché spirassero l'anima1.
2. Vediamo ora che cosa sia l'Alcorano di Maometto, e quali dogmi e precetti ivi s'insegnino. Alcorano significa lezione, o sia libro di lezione. I titoli del libro sono varj secondo le varie edizioni. Si divide in Sure, o sieno Azoare 114, e le Sure dividonsi in Ayat, cioè segni di diversa lunghezza, che contengono attributi di Dio e precetti o giudizj di cose mirabili, e questi segni terminano col ritmo corrispondente al verso precedente. L'Alcorano è scritto in lingua pura araba e con eleganza di parole, affettando un modo profetico. Vi sono giudizj, istorie ed esortazioni. A' giudizj spettano le leggi così per le cose sacre, preci, pellegrinaggi e digiuni, come per le cose politiche, tribunali, matrimonj ed eredità. Alle istorie spettano molte narrative, parte prese da' libri sacri, ma corrottamente, e parte finte, o pur ricavate da' libri apocrifi e specialmente del Talmud de' giudei. Alle esortazioni poi si riferiscono gl'inviti alla nuova religione, alla guerra per difesa di quella, alle preci ed alle limosine, minacciando le pene dell'inferno a' trasgressori, e promettendo le delizie del paradiso agli osservanti. Talvolta si finge Dio, o l'angelo che parla: talvolta poi parla lo stesso Maometto o ai Meccani o a' giudei, o a' cristiani. Altre volte parlano i beati del paradiso ovvero i dannati dell'inferno: sicché l'Alcorano è una specie di dramma, in cui sono diversi che parlano.
3. Dicono i Maomettani che l'Alcorano non è composto da Maometto, né da altri, ma solamente da Dio, e da Dio è stato dato a Maometto. In quanto poi al modo e tempo, dicono mille inezie. Altri dicono che l'Alcorano è stato eterno, sempre presente al trono di Dio in una certa tavola, ove stavano scritte tutte le cose passate, presenti e future. Altri dicono che in una certa notte del mese romadan, in cui suppongono che Dio dispone tutte le cose, scese questo libro dal trono divino. Altri dicono che l'arcangelo Gabriele rivelò a Maometto tutto quello che sta scritto nell'Alcorano. Altri dicono che Maometto ricevea da quando in quando alcuni versi, ed egli li facea conservare in una cassa: altri dicono altri spropositi. Del resto oggi negli esemplari che noi abbiamo dell'Alcorano vi sono molte lezioni varie che variano sentenza. I nostri scrittori dicono che l'Alcorano fu composto da Maometto o tutto da sé, o coll'aiuto di un certo monaco Sergio, o d'altri. Chi poi volesse intender più cose dell'Alcorano circa la sua scrittura, legga Marraccio nel prodromo all'Alcorano1.
4. Parlando poi della teologia dell'Alcorano, dee sapersi che questo libro è ripieno d'una farragine confusa di favole, di precetti e di dogmi tutti inetti, fuori di quelli che son presi dalla legge ebraica e cristiana. Maometto riconoscea per divina la missione così di Mosè, come di Gesù Cristo, come anche riconoscea per legittima l'autorità delle nostre sacre scritture, almeno in più parti, dicendo che le altre sono state corrotte; ond'egli colla sua pretesa religione (che dicea esser la stessa che tennero Mosè e Gesù Cristo) volea riformare e perfezionare così la religione giudaica, come la cristiana. Ma in verità altro non fece che formare una setta che discrepava dall'una e dall'altra. Maometto credea esservi un Dio, e dalla Sura 4. vers. 17. si ricava che credesse anche la Trinità delle persone nella natura divina: Neque dicant tres (Deos), Deus enim unus est. Credeva esser di fede esservi gli angeli, ma dicea che essi hanno corpo, e sono anche di diverso sesso; Sura 2. e 7. Diceva ancora essere assegnati due angeli custodi a ciascun uomo, e questi mutarsi ogni giorno. Dicea di più che vi sono angeli e demonj di diverse specie, chiamati genj, i quali mangiano e bevono, ed anche si propagano e muoiono, ed anche son capaci della futura salute e dannazione.
5. Vi sono poi nell'Alcorano molte cose indegne di Dio. Ivi si dice (come bestemmiano ancora gli ebrei talmudisti) che Dio fu costretto a dire una bugia, per metter pace tra Sara ed Abramo. Ivi s'induce Dio che giura per li venti, per gli angeli ed anche pei demonj; quando che Dio solo per sé può giurare, non già per le creature. Di più nella Sura 43. s'induce Dio che prega per Maometto: Cum Deus et angeli propter prophetam exorent. Nella Sura 56. dice Maometto che Dio gli permise di violare un giuramento. E nella Sura 43. che gli permise di potersi mischiare con qualunque donna anche maritata e consanguinea. Dice poi molte bugie. Nella Sura 17. scrive che Dio comandò agli angeli che adorassero Adamo, e che tutti gli ubbidirono, fuorché Belzebub. Dice nella Sura 13. che Maria madre di Gesù è adorata da noi per Dio. Nella Sura 27. dice ch'egli fu rapito da Dio in cielo per essere ammaestrato de' misterj. Nella Sura 25. dice che Iddio ha creato il demonio da un fuoco pestifero.
6. Vi sono poi nell'Alcorano mille contraddizioni. Nella Sura 11. chiama Gesù Cristo spirito di Dio e suo messo: Iesus Mariae filius nuntius suusque spiritus; e poi nega essere Dio, e dice che non è stato crocifisso, ma in suo luogo fu crocifisso uno simile a lui. Nella stessa Sura 11. dice che ognuno, sia giudeo o cristiano, e benché lasci una legge per un'altra, se adora Dio, ed opera bene sarà amato da Dio, e si salverà; e poi nella Sura 3. dice che i Maomettani si dannano se lasciano la loro legge. Nella Sura 20. dice che niuno dee sforzarsi alla fede; e poi nella Sura 9. dice che gl'infedeli debbono essere uccisi. Nella Sura 2. dice che ciascuno può salvarsi nella sua religione, sia giudeo, cristiano o sabaita: Qui crediderint et iudaei et christiani et sabaitae in Deum, et fecerint bonum, ipsis erit merces apud Dominum; e poi nella Sura 3. dice il contrario: Et qui secutus fuerit aliam religionem praeter istam (cioè la maomettana), ipse in futuro seculo erit pereundus. I maomettani confessano queste contraddizioni, ma dicono che Dio stesso è stato quello che si è rivocato.
7. Dicono di più i maomettani che dopo morte nel sepolcro da due persone Moncker e Hakir hanno da essere pesate le opere di ognuno in due coppe di bilancia, che eguagliano la superficie del cielo e della terra. Dicono poi che vi è il ponte Sorat, dal quale i peccatori cadranno nell'inferno, dove gl'infedeli staranno per sempre; ma quelli che avranno creduto ad un Dio, vi staranno per qualche tempo, ma non più di mille anni, e poi passeranno alla casa della pace; ma prima d'entrare in questa casa beveranno l'acqua della piscina di Maometto perciò i maomettani si radono il capo, e vi lasciano una ciocchetta di capelli, sperando che per quella Maometto potrà cavarli dall'inferno. Essi sperano che almeno nel giorno del giudizio Maometto colle sue preghiere salverà tutti i suoi seguaci. Il paradiso poi che promette l'Alcorano, è un paradiso di cui si vergognerebbero anche le bestie: è un paradiso ove non vi sono altri piaceri che sensuali. Dice che ivi sono due orti ornati di alberi, fonti e pomi e donne, e che ciascuno avrà in cielo tante mogli, quante ne avrà avute in questa terra, e l'altre poi saranno concubine. Ecco come si scrive nella Sura 86. ed 88. : Ubi dulcissimas aquas, pomaque multimoda, fructus varios et decentissimas mulieres, omneque bonum in aeternum possidebunt. Avicenna maomettano, vergognandosi di tal promessa per la vita eterna, dice che Maometto in ciò avea parlato allegoricamente; ma l'Alcorano in niun luogo ammette questa spiegazione sognata da Avicenna. In quanto poi ai precetti naturali, l'Alcorano insegna: principalmente la legge della natura; scusa non però coloro che l'offendessero per causa di timore. Ammette (come già si è detto) l'avere più mogli, sino a quattro, purché possa conservarsi la pace con tutte, altrimenti ordina che se ne prenda almeno una, e concede il ripudio per due volte.
Proibisce poi il disputare sopra l'Alcorano e le scritture sacre; e ciò asserisce nelle Sure 22. e 29. essere precetto divino. Per altro con molta accortezza da questo impostore fu dato un tal precetto; giacché tutta la forza della sua legge è nell'ignoranza. Vi sono di più altre leggi positive di purificazioni, orazioni e limosine: di più del digiuno nel mese romadan e del pellegrinaggio alla Mecca. Si narra da un buono autore che Maometto mettea del grano dentro del suo orecchio, e che avea avvezzata una colomba a venire a beccarlo, affin da far credere agli altri che egli per tal mezzo era ispirato da Dio circa le cose che insegnava. Ed in conferma di ciò due maroniti presso Bayle dicono trovarsi nella Mecca alcune colombe, che dai turchi son rispettate come sacre, credendo essi che discendano da quella che parlava a Maometto.
8. Sicché non può esser vera la religione de' gentili, non quella de' giudei, non quella de' maomettani: dunque la cristiana è l'unica vera. Ma perché nella cristiana religione vi sono diverse chiese, che discordano dalla chiesa cattolica romana, vediamo per ultimo quale fra tutte sia la vera chiesa e per conseguenza la vera religione.
________________________________________
1 Maometto fu arabo di nazione, nacque nella Mecca nell'anno 571. Fu oriundo di famiglia nobilissima. Dopo la morte del padre fu applicato alla mercatura da' suoi parenti, attesoché prima fu educato in casa del suo avo e poi di un certo suo zio, dal quale di anni 13. fu condotto nella Siria. Ma di là ritornato nella patria d'anni 25, fu preso nella sua età d'anni 28 da una certa vedova nobile e ricca, chiamata Kadia, per suo fattore. Posto egli in questa condizione più alta cominciò a meditare di mutare e far mutar religione a tutta la sua patria, intendendo di liberare gli arabi dall'idolatria, nella quale egli era stato educato, e di restituire al mondo, come diceva, la religione primiera di Adamo, di Noè, di Abramo, di Mosè ed anche di Cristo, in somma di tutti i profeti del vero Dio; e perciò finse di aver colloquj coll'angelo Gabriele nella grotta d'Hira, che non era molto distante dalla Mecca, dove spesso si ritirava.
Essendo poi d'anni 40, ed essendo stato sino a quel tempo idolatra, si assunse l'officio di profeta, e per tale si fece tenere prima dalla sua moglie e da certi suoi parenti e domestici e poi da un certo Abubekero uomo di grande autorità, coll'aiuto del quale acquistò molti potenti paesani della Mecca. Dopo tre anni adunò in un convito 40 persone con Aly suo cugino, ed allora aprì la sua missione divina, come diceva. Ma da tutti, fuorché da Aly, fu allora deriso. Egli nulladimanco, non perdendosi d'animo, costituì Aly suo vicario, e cominciò a predicare in pubblico nella Mecca, dove fu a principio udito da' suoi paesani; ma quando poi si pose a riprovare i loro dei, lo perseguitarono a morte, e solo un certo Abotaleb colla sua autorità e prudenza lo liberò; ma i meccani stabilirono di non avere più commercio né con Maometto, né co' suoi aderenti. Egli non però avendo in questo tempo composta già parte dell'Alcorano, spesso provocava i suoi avversarj a formare alcuna parte simile, dicendo che non avrebbero mai potuto comporne un solo capitolo. E richiedendo coloro alcun miracolo della sua missione, rispondea ch'egli era stato mandato da Dio non a far miracoli, ma solo a predicar la verità.
Dicono per tanto i maomettani che il miracolo del legislatore è stata la propagazione della loro legge fatta nella massima parte del mondo. Ma a ciò si risponde che non può dirsi miracolo il vedere abbracciata una legge, per cui si vive più secondo il piacere de' sensi, che secondo la ragione. Oltreché questa propagazione fu fatta nell'Arabia, ove la massima parte era di gentili, vi erano pochi cristiani, e gli altri erano giudei o eretici ariani e nestoriani, fuggiti colà per gli editti degl'imperatori, ed in tutti poi regnava una somma ignoranza. Un tal miracolo bensì è avvenuto nella propagazione del vangelo, che insegna una legge opposta agli appetiti carnali. Con tutto ciò Maometto pure vantava di aver fatto un gran miracolo (ma miracolo d'un buffone per la scena): diceva nell'Azoara 64 del suo Alcorano, che essendo caduto un pezzo di luna nella sua manica, egli ebbe l'abilità di racconciarlo: che perciò poi l'imperio de' turchi porta l'impresa della mezza luna.
Indi, essendo morti la sua moglie Kadia e l'amico Abotaleb, Maometto nell'anno decimo della sua finta missione si vide abbandonato quasi da tutti; onde fu costretto a ritirarsi dalla Mecca in Tayef, luogo distante 60 miglia. Ma dopo un mese tornò alla Mecca, e si pose sotto la protezione di Al-Notaam Abn-avi. Nell'anno duodecimo cacciò fuori la favola del suo viaggio notturno in Gerusalemme e di là in cielo; ma questa favola parve così ridicola, che sarebbe rimasto affatto abbandonato da tutti, se un certo Abu-ker non avesse detto ch'egli non poteva negare la sua fede a Maometto. E nello stesso duodecimo anno si strinsero con giuramento a Maometto molti della città di Medina, e tra questi il principe della tribù detta Avos. Maometto avea dichiarato di non aver altro comando da Dio, che di predicar la verità, ma non di forzare gli uomini a crederlo; ma essendo di poi fuggito da Medina per evitar la morte macchinatagli dai meccani, dichiarò egli il precetto di perseguitare colle armi gl'infedeli, e colle vittorie propagar la fede, e d'indi in poi visse sempre in guerra, alle volte perdendo, ma più spesso vincendo.
Andò appresso con 1400 soldati alla Mecca, ed ottenne una tregua co' nemici, ma col patto che gli concedessero il potersi con esso arruolare quei che voleano seguirlo. Scrisse poi lettere al re di Persia, dell'Etiopia e di Roma, e gl'invitò ad abbracciare la sua religione. Indi si fece signore della Mecca: donde avendo scacciata l'idolatria, piantò la sua setta; e nell'anno seguente ricevette gli ambasciatori da tutte le tribù dell'Arabia, le quali, vedendo soggiogata la tribù più potente di tutta la nazione, abbracciarono l'Alcorano. Finalmente Maometto nell'età di sessentatré anni morì, e si dice morto di veleno.

venerdì 23 luglio 2010

“Storia di Rosa e delle sezioni Pci” di Mario Pintagro (la Repubblica, 10 luglio 2010)


C’è un tempo per ogni cosa. A leggere “Un miscelino per Rosa. Storia d’amore e di passioni” (pubblicato dalle Edizioni La Zisa), opera autobiografica di Sergio Infuso, sembra di percepire una città diversa dall’attuale, una città in cui lotta, speranza, cambiamento erano termini proponibili e declinabili in varie forme. E’ il racconto di una storia d’amore, ma anche di battaglie civili condotte per migliorare un pezzo di città tra i tanti. Infuso racconta di Rosa Priolo, moglie, madre, compagna di mille battaglie politiche. Rosa è un’operaia tessile, ma è soprattutto una donna energica, impegnata nel sociale. E’ un racconto toccante che s’intreccia con trent’anni di storia cittadina. Dagli anni bui della città trasformata in un’enorme fungaia cementizia assediata dalla mafia a quelli della “Primavera di Palermo”, che lasciano intravedere la possibilità di una svolta. Cuore delle battaglie è la storica sezione del Pci, poi Pds, oggi Pd, della Noce.
Da quel piccolo circolo nasce l’idea dell’Associazione per la pace, contro la mafia, per i diritti del cittadino che rappresenta ancora oggi un modello di dialogo con le istituzioni, un esempio di democrazia dal basso, mai visto a Palermo. E adesso che Rosa non c’è più rimane questo patrimonio di esperienze e battaglie che non va dimenticato e che anzi va trasmesso alle generazioni future perché comprendano l’enorme valore delle idee. Il libro si apre con una bella presentazione di Rita Borsellino, testimone di alcune battaglie, ben prima della sua discesa in politica.

Le Edizioni La Zisa aderiscono ad Addiopizzo e a Libera di don Luigi Ciotti e tutti i volumi pubblicati sono certificati "pizzo free".

Sergio Cristoforo Infuso, “Un miscelino per Rosa. Storia d’amore e di passioni”, Edizioni La Zisa, pagg. 176, euro 14,90

giovedì 22 luglio 2010

IL CATTOLICESIMO CONTEMPORANEO NEL VOLUME DEL GIORNALISTA PALERMITANO DAVIDE ROMANO


Il cattolicesimo di oggi fra la Sicilia e l’Italia
di Marta D’Auria

Qual è il volto del cattolicesimo contemporaneo? Davide Romano, giornalista, specializzato in informazione religiosa, prova a darcene un ritratto attraverso una raccolta di articoli e inchieste svolte fra il 2000 e il 2005 che vanno a formare il suo ultimo lavoro. In questo agile volumetto l’autore affronta temi quali i rapporti fra chiesa cattolica e potere politico, fra chiesa e mafia, chiesa e libertà individuali, chiesa e sessualità. Tematiche che si sviluppano attraverso le voci di teologi, vescovi, politici, o semplici uomini e donne intervistati che danno un’istantanea della chiesa cattolica ben lontana dalla realtà monolitica che in queste ultime settimane le alte sfere del Vaticano vorrebbero riaffermare e rafforzare. Con sguardo oggettivo, con una scrittura scorrevole e con un registro che non indulge mai alla polemica, Romano fa lavoro giornalistico: ricostruisce gli avvenimenti, scrive notizie, fatti, mosso dall’amore per la verità. «Sono stato educato – dice nell’introduzione – alla scuola di maestri, di vita e di studi, che mi hanno insegnato che nulla è più esaltante e nobile della ricerca della verità, una verità umana naturalmente, che talvolta si rivela anche fin troppo umana. Quella che i giornalisti chiamano semplicemente “la notizia”».
Lo sguardo di Romano si muove con padronanza su due livelli: quello locale e quello nazionale. Sul versante locale, il contesto è quello della sua terra: la Sicilia, dove i rapporti tra Chiesa cattolica e mafia assumono atteggiamenti ambivalenti, che vanno dal silenzio alla denuncia, dalla complicità all’impegno, dalla condivisione alla condanna. Accanto al bel ritratto di don Nino Fasullo, voce che si leva per denunciare le collusioni con il potere mafioso e per invocare una società più giusta, vanno segnalati due documenti inediti presenti nel volume. Si tratta di due interventi di mons. Angelo Rizzo in difesa del deputato democristiano Calogero Volpe, definito dagli inquirenti referente politico della cosiddetta «mafia del Vallone», che sono utili documenti per individuare gli intrecci esistenti tra Cosa nostra, gerarchia cattolica siciliana e partito della Democrazia cristiana.
Sul versante nazionale sono di grande attualità le pagine in cui Davide Romano rintraccia il legame esistente fra «nuova-vecchia» destra e ultra-tradizionalismo cattolico. Romano ricorda che quella «fusione» ricevette grande impulso dalla minoranza ultraconservatrice che si oppose al Concilio Vaticano II, capeggiata da Marcel Lefebvre, «portavoce intransigente della cosiddetta “Tradizione”, simboleggiata dal rito eucaristico redatto da Pio V, contro la “nuova Messa” di Paolo VI» (p. 52).
Gli articoli si susseguono agevolmente e Romano passa con disinvoltura dal nazionale al locale. Una chicca l’articolo in cui racconta di quando – siamo a Palermo nel 2000 – riesce ad intrufolarsi tra i partecipanti ad un incontro a porte chiuse organizzato dall’ala movimentista di Alleanza nazionale, su «la Chiesa davanti alla modernità», relatore don Fausto Buzzi, seguace del vescovo scomunicato Lefebvre. Buzzi non ha dubbi sui mali che hanno colpito la Chiesa: la Riforma protestante, il Risorgimento, il comunismo, infine il Concilio Vaticano II dove si parlò di «eresie» come l’ecumenismo, la libertà religiosa, la collegialità episcopale. Se le chiese e i seminari teologici sono vuoti – continua don Buzzi nel racconto di Romano – è perché lì «s’insegna il protestantesimo» e perché la «nuova messa non è altro che una conferenza, non è nemmeno più una messa. Non è valida. Solo quella secondo il rito di san Pio V è vera messa. La nostra. E speriamo di poterla tornare a celebrare, dopo quarant’anni anche a Palermo» (pp. 60-61).
A cinque anni di distanza da quelle sortite, la messa in latino è stata ristabilita motu proprio da Ratzinger, e un documento della Congregazione per la dottrina della fede ha affermato che solo la Chiesa cattolica possiede «tutti gli elementi della Chiesa istituita da Gesù», ridimensionando le aperture del Concilio Vaticano II che avevano incoraggiato il cammino ecumenico. Le posizioni reazionarie all’interno del cattolicesimo escono fuori dalle nicchie e si fortificano. Ma il volume di Davide Romano presenta il volto composito dell’universo cattolico che, ora più che mai, va riscoperto.

DAVIDE ROMANO (Palermo), giornalista, scrittore ed editore. Ha scritto e scrive per numerose testate, tra le quali: Il Giornale di Sicilia, Il Mediterraneo, La Repubblica, Centonove, Antimafia2000, L’Ora, La Rinascita della Sinistra, Jesus, Avvenimenti, L’Inchiesta Sicilia, Narcomafie e Riforma. È stato anche fondatore e direttore responsabile del bimestrale di economia, politica e cultura Nuovo Mezzogiorno e del mensile della Funzione Pubblica Cgil Sicilia Forum 98.
Ha pubblicato: L’amore maldestro (2001), La linea d’orizzonte tra carne e Cielo (2003), La buriana e altri racconti (2003), Nella città opulenta. Microstorie di vita quotidiana (2003, 2004), L’anima in tasca (2004), Piccola guida ai monasteri e ai conventi di Sicilia (2005), Il santo mendicante. Vita di Giuseppe Benedetto Labre (2005), Dicono di noi. Il Belpaese nella stampa estera (2005) e La pagliuzza e la trave. Indagine sul cattolicesimo contemporaneo (2007). Ha curato l’antologia Nuova Poesia (2008) e l’opera del dirigente comunista Girolamo Li Causi, Terra di frontiera. Una stagione politica in Sicilia 1944-60 (2009).

“Per una società alternativa” di Davide Romano


La democrazia, per la sua fragilità intrinseca, ha bisogno di essere alimentata di continuo a tutti i livelli, con l’innovazione nelle forme che la regolano, con l’allargamento di poteri e decisioni reali a più larghe fette di cittadini, e con la difesa dai pericoli che la minacciano soprattutto nei ricorrenti periodi di crisi economiche ed istituzionali, o di conflitti tra nazioni. La democrazia per funzionare deve essere “sentita” come la propria àncora insostituibile da tutti i cittadini, e per ottenere questo risultato non può ripiegare soltanto ed esclusivamente sui principi cosiddetti liberali, ma sostanziarsi anche dei valori comunitari di giustizia, di eguaglianza, di umanesimo solidaristico propri dei movimenti socialisti. È sempre più evidente che la democrazia così com’è strutturata oggi viene dipinta e interpretata come un orpello del passato, incapace di reggere le sfide tra gli Stati. La si accusa spesso, in perfetta malafede, di avere tempi decisionali lunghi, paragonandola ai ritmi frenetici di una impresa. In realtà le moderne democrazie non sono avvertite come insostituibile regime di libertà proprio perché sono piene di ingiustizie e si vanno sempre più ripiegando su se stesse, fino ad essere percepita dai cittadini come luogo di gestione dei privilegi per pochi ed esclusione sociale per molti, soprattutto donne, bambini, immigrati, rifugiati.
Le democrazie rischiano in sostanza di chiudersi sul versante dei diritti e di lasciare ai soggetti forti dell’economia campo libero nel gestire sempre più spazi di vita, di socialità e di organizzazione politica. È decisivo pertanto trasformare le nostre democrazie, ripensarle radicalmente per verificarne i contenuti di fondo e rivederne i meccanismi decisionali e partecipativi. Nel contesto attuale si stanno progressivamente affermando due bisogni che incalzano le democrazie e le spingono a ridefinirsi. Sono due bisogni che possono restringere gli spazi di democrazia quanto allargarne gli orizzonti ed i livelli: il bisogno di territorialità e quello di globalizzazione. Ognuno di questi bisogni trascina con sé aspetti positivi e negativi.
La sfida alle democrazie è aperta. Iniziamo ad interrogarci sul bisogno di territorialità che emerge dall’umanità. Un approccio negativo crea il rischio di trasformare la territorialità in localismo chiuso, asfittico e portatore di ingiustizia. Ci sono culture politiche che interpretano, ad esempio, le diversità religiose e le caratteristiche storico-culturali, sociali e linguistiche di ciascun sistema locale come appartenenza chiusa, che respinge qualunque apertura, culturale o sociale: una sorta di etno-centrismo razzista, integralista ed auto-esaustivo. Quest’idea di territorio abbassa i profili della democrazia, in molti casi li nega e chiude il territorio a quei valori di pace, di sviluppo dei diritti umani, di crescita dell’uguaglianza e della partecipazione democratica. Si può anche arrivare al punto che la propria specificità territoriale, vissuta come appartenenza totalizzante, giustifichi alleanze con le mafie locali e la negazione dei diritti umani si traduca nel proliferare di forze politiche e sociali contro i flussi degli immigrati, contro il pluralismo culturale, religioso e politico.
Ma ci può essere un’altra idea più positiva della dimensione territoriale. Un’idea che valorizzi la propria specificità locale, la propria tradizione per costruire un’identità aperta, per creare una nuova socialità, per dare alla propria vita un orizzonte non massificato e omologato dai consumi e dai modelli culturali imposti dalle multinazionali. La storia, l’arte, la cultura, le lingue, i dialetti, le differenze religiose e sociali devono diventare un punto di partenza per aprire le porte della propria identità e spingerla a mettersi in cammino con altre culture e identità per arricchire il proprio orizzonte sociale, economico e politico di quei valori di fondo che bisogna sempre più condividere: la pace, la giustizia sociale, i diritti umani. Territorio aperto che diventa in democrazia centralità della città, dei municipi. Centri piccoli e grandi che cooperano ed incidono positivamente sulla vita dei cittadini. Città che sviluppano l’autogoverno locale, la partecipazione dei cittadini, la capacità di saper coinvolgere attivamente la propria comunità nell’autosviluppo locale.
Un’altra sfida alla democrazia è lanciata dalla globalizzazione; anche questa, come i “social forum” in varie parti del mondo stanno sempre più approfondendo, può avere un doppio esito: negativo o positivo. Attualmente nel mondo sembrano prevalere soltanto gli effetti negativi, per cui la globalizzazione fa condividere agli uomini, alle donne e ai bambini, ai lavoratori e ai disoccupati, ai poveri ed agli esclusi meno diritti, meno uguaglianza, meno pace. La realtà si è dimostrata più crudele ed oggi la modernizzazione si avvia progressivamente a produrre e a convivere con forti processi di esclusione sociale, economica e politica.
Per molti Paesi, soprattutto quelli del sud del mondo, la globalizzazione si è rivelata un boomerang dalle conseguenze catastrofiche sui propri sistemi produttivi, sulle condizioni di vita di milioni di esseri umani e sull’equilibrio degli eco-sistemi. La globalizzazione sta schiacciando la democrazia e sta facendo crescere nel panorama economico mondiale colossi economico-finanziari che impongono modelli di sviluppo distruttivi per l’umanità e per l’ambiente. Anche le mafie si sono globalizzate e riescono ad imporre il narcotraffico, la gestione dei rifiuti radioattivi, il commercio delle armi e persino il traffico degli esseri umani fino a determinare una nuova schiavitù di milioni di donne, bambini e lavoratori, come ha documentato un’inchiesta in Italia della Commissione parlamentare antimafia del 2000.
Occorre allora costruire un’altra idea di globalizzazione che sia realmente in grado di governare i processi economici e sociali sotto il segno di valori positivi: la globalizzazione deve diventare una risorsa della democrazia che contribuisca a far crescere la pace, i diritti umani, ampliare gli spazi di libertà, combattere le mafie ed eliminare le cause sociali, economiche e politiche che in più parti del mondo determinano il terrorismo e violenti conflitti.
La democrazia si è storicamente sposata con gli Stati-nazione, che oggi rappresentano il livello più in crisi delle democrazie. Dare un esito positivo al bisogno di territorialità richiede innanzi tutto di innalzare il livello delle democrazie nel territorio attraverso l’autogoverno delle città, il collegamento e la cooperazione tra le comunità locali, così pure per dare una svolta radicale all’attuale globalizzazione si devono costruire livelli di democrazia mondiale che siano in grado di arricchire l’umanità, combattere le povertà e l’esclusione sociale, garantire a tutti l’accesso alle risorse idriche, al cibo, alla casa, alla cura delle malattie, ai nuovi diritti della sicurezza sociale, dell’informazione e dell’ambiente. Una nuova territorialità e una nuova globalizzazione devono diventare le gambe forti delle democrazie. Ma quale sia il percorso ottimale e quale la meta finale sono temi in discussione sui quali ancora oggi le diverse opinioni appaiono molto confuse. Per quel che ci riguarda proviamo a sintetizzare in quattro i punti fondamentali su cui ogni democrazia deve poter incamminarsi: pace, sviluppo sostenibile, decisione democratica e partecipazione politica.
Le democrazie non possono più produrre guerra. È sempre più evidente che la guerra sia di per sé la negazione della democrazia. La recente guerra in Iraq ha fatto emergere almeno sette gravi questioni:
1. la negazione del valore della pace, ampiamente riconosciuto nella costituzione di molti paesi e sancito nel diritto internazionale, e l’imposizione della terribile dottrina della guerra preventiva;
2. l’inutilità della stessa guerra che non ha dato soluzione ai gravi e drammatici problemi dell’Iraq, paese che oggi versa in uno stato di aggravamento delle proprie condizioni, con numerose difficoltà nell’avviare un percorso veramente democratico;
3. la riduzione dei livelli di trasparenza e di democrazia soprattutto negli Stati Uniti ed in Inghilterra, al punto tale da costruire e diffondere false notizie sul presunto possesso da parte dell’Iraq di armi di distruzione di massa. A tal proposito il New York Times del 14 giugno 2003 si è espresso in questo modo: “quello degli arsenali di Saddam è il peggior scandalo della nostra storia politica”;
4. la crescita del terrorismo. La guerra non può rappresentare uno strumento per combattere il terrorismo, anzi ne alimenta le ragioni e ne rafforza il consenso tra le popolazioni fino al punto di creare un radicamento del terrorismo in ampi territori. Solo la pace e la rimozione delle cause del terrorismo possono essere considerate una soluzione alle diverse questioni tuttora aperte nel mondo, come, ad esempio, nel conflitto israeliano-palestinese;
5. la crescita dei fondamentalismi religiosi. La guerra crea il “brodo di coltura” per la diffusione ed il radicamento dei fanatismi religiosi. In ogni fede esistono diversi approcci teologici e culturali e diverse espressioni nei modi di pensare e praticare la propria esperienza spirituale. La guerra alimenta le componenti più integraliste, spinge interi Stati o vasti strati di popolazione verso chiusure auto-referenziali di portata preoccupante. Soltanto la pace apre al dialogo, all’ecumenismo e ad un rapporto tra la fede e la vita fecondo, ricco di umanità e d’impegni per la promozione umana non disgiunta dalla crescita della giustizia. La scelta di papa Giovanni Paolo II di schierarsi per la pace ha contribuito ad evitare un esito, ancor più nefasto, nel complesso e travagliato contesto islamico con tutti i rischi dell’accendersi dell’idea dello scontro tra religioni e tra civiltà;
6. la guerra alimenta la crescita delle mafie e del narcotraffico. Le mafie ed il narcotraffico sono oggi una piaga dell’umanità, in grado purtroppo di influenzare pesantemente la vita di milioni di uomini e donne e riescono ad esercitare forti pressioni nei confronti della politica e dell’economia. In Italia, nonostante i duri e ripetuti colpi subiti, la mafia è ancora potentissima, al punto da condizionare ancora oggi ampi settori delle istituzioni e dell’imprenditoria. Stesso ragionamento vale per tanti altri paesi. Sottolineiamo in modo particolare la presenza della mafia nei Balcani. Dopo i controversi conflitti che si sono succeduti in quest’area geografica, la mafia del narcotraffico, del contrabbando di sigarette e del traffico di esseri umani è diventata così forte da determinare l’assassinio, in un attentato, del primo ministro serbo, oltre che collocarsi in alcuni Stati ai vertici di governo. Alcuni studiosi del fenomeno mafioso hanno coniato la parola “Stato-mafia” per indicare quanto sta avvenendo di così grave nei Balcani. Anche in Afghanistan oggi il narcotraffico è cresciuto e dopo la guerra milioni di ettari in più sono stati utilizzati nella produzione dell’eroina. Per quanto riguarda la cocaina, le mafie della Colombia, grazie anche alla guerra, sono ancora forti e stanno di nuovo organizzando cartelli di aggregazione dei vari boss locali. Di recente in Italia si è potuto accertare il loro continuo collegamento con la mafia siciliana e calabrese, riuscendo a far entrare in Europa migliaia di chili di cocaina e a riciclare il denaro “sporco” in diversi istituti bancari e finanziari situati in Europa e nei diversi “Paesi offshore” o cosiddetti “paradisi fiscali”;
7. la guerra ha prodotto una pericolosa crisi dell’ONU. Con la guerra preventiva all’Iraq gli Stati Uniti hanno abbandonato la struttura che la comunità internazionale si era data a partire dalla fine della seconda guerra mondiale. Questa struttura era incentrata sull’Organizzazione delle Nazioni Unite e si fondava sul divieto della guerra come metodo per risolvere i conflitti tra Stati. Gli Stati che hanno retto il sistema ONU negli ultimi cinquant’anni possono essere certamente criticati sotto diversi punti di vista, ma oggi l’amministrazione Bush rimette in discussione l’essenza stessa dello sforzo di creazione di un autogoverno internazionale: la decisione di muovere una guerra preventiva contro l’assenza di una minaccia diretta viola il principio di non ricorso all’uso della forza e rischia di distruggere il residuo di autorità delle Nazioni Unite.
Questa politica è stata del resto già anticipata dalla forte e devastante opposizione dell’attuale governo americano ai più importanti trattati multilaterali formulati negli ultimi anni: il protocollo di Kioto, la moratoria sui test nucleari, il protocollo aggiuntivo alla convenzione sulle armi biologiche, il Tribunale penale internazionale. Se questi strumenti fossero stati ratificati e consolidati il mondo oggi sarebbe più sicuro. In sostanza la guerra uccide umanità, valori, cultura e ambiente, spinge i popoli verso i fondamentalismi, occulta e manipola i problemi reali e primari quali le povertà, le ingiustizie e le disuguaglianze. La guerra è la sconfitta della politica e della democrazia. Naturalmente la pace impone faticosi sforzi per diventare cultura e pratica nella vita quotidiana, nei rapporti tra le persone, le famiglie, le comunità, cultura e pratica nella gestione dei conflitti internazionali.
La democrazia ha bisogno di più pace. Come hanno dimostrato in tutto il mondo milioni di cittadini organizzati nei diversi e plurali movimenti della pace insieme a voci autorevoli come quella del Papa e di altri capi religiosi che si sono levate contro la guerra. Così a livello internazionale si avverte sempre più pressante l’esigenza di una riforma radicale dell’ONU che dovrebbe giungere a contenere tre diversi livelli decisionali in grado di interagire tra di loro: i governi, i parlamenti e la società civile organizzata. Non solo. Questi tre livelli debbono cooperare tra loro ed essere tutti e tre in grado di gestire le problematiche mondiali di più ampio respiro. L’ONU così riformata deve intervenire su tutti i teatri di conflitto locali così come in Colombia. L’Organizzazione delle Nazioni Unite deve aprire dei tavoli di dialogo, incentivare gli accordi, denunciare e penalizzare la negazione dei diritti umani. Da qualunque parte siano causate.
Il nostro modo di vivere, di consumare, di comportarci, decide la velocità del degrado entropico, la velocità con cui viene dissipata l’energia utile e il periodo di sopravvivenza della specie umana. Si arriva così alla necessità di far emergere le democrazie come promotrici del concetto di sostenibilità, intesa come insieme di relazioni tra le attività umane e la biosfera, con le sue dinamiche generalmente più lente. Queste relazioni devono essere tali da permettere alla vita umana di continuare, ai cittadini di soddisfare i loro bisogni e alle diverse culture di svilupparsi, ma in modo tale che le variazioni apportate alla natura dalle attività dell’uomo stiano entro certi limiti così da non distruggere il contesto biofisico globale. Se riusciremo ad arrivare ad un’economia da equilibrio sostenibile, le future generazioni potranno avere almeno le stesse opportunità che la nostra generazione ha avuto: è un rapporto tra economia ed ecologia, in gran parte ancora da costruire, che passa dalla strada dello sviluppo sostenibile. È tempo pertanto di costruire percorsi democratici di governo dello sviluppo in grado di rompere i monopoli dei brevetti nelle mani di alcune “corporations” o colossi finanziari.
Nel campo della sanità, solo per citare un caso, i vari sistemi di brevettazione oggi causano la morte di milioni di africani impossibilitati ad accedere ai farmaci antivirali per la cura contro l’AIDS. In Mozambico, ad esempio, il 16 per cento della popolazione è colpita dall’HIV e l’aspettativa di vita è scesa a 41 anni. Sono necessari dai 15.000 ai 25.000 dollari per una cura annuale di farmaci “antiretrovirali brevettati”, mentre è invece di 350 dollari il costo annuo di una cura con farmaci “antiretrovirali generici”. Valutazioni, queste, che sono il frutto dell’esperienza di associazioni di volontariato che in Mozambico stanno sfidando una multinazionale come la “Bigpharma”. Le regole ormai le conosciamo tutti, sette multinazionali detengono il monopolio dei brevetti sulle terapie anti-AIDS. L’incremento dei profitti delle multinazionali farmaceutiche è stato del 20 per cento soltanto nel 2002. È ormai risaputo che i brevetti sui farmaci sono protetti dal WTO in base agli accordi TRIPS approvati nel 1994. Le case farmaceutiche hanno pertanto il monopolio sui farmaci brevettati per venti anni, fino al 2016 per le terapie anti-AIDS. Ma i bambini, le donne e gli uomini ammalati di AIDS cosa fanno?
Per le multinazionali farmaceutiche di fatto possono morire. Lasciano semmai ad una piccola parte di popolazione qualche chance sottoponendola alla selvaggia sperimentazione per conto di qualche multinazionale. È bene anche ricordare che i paesi che hanno ratificato gli accordi TRIPS possono acquistare i farmaci anti-AIDS esclusivamente dalle società titolari del brevetto, in caso contrario subiscono sanzioni commerciali. Va apprezzata, invece, la scelta del governo del Sud Africa che nel marzo 2001 si è scontrato nelle aule di giustizia contro le multinazionali per aver deciso di produrre farmaci anti-AIDS. Dopo le proteste internazionali, le società si sono ritirate dal processo. Ricordiamo, inoltre, che Brasile, India e Thailandia hanno cominciato a produrre autonomamente i farmaci senza ratificare gli accordi TRIPS ed hanno rifiutato compromessi con le multinazionali. È chiaro ormai che queste regole sui brevetti debbano essere radicalmente riviste. Ma una soluzione in questo senso è stata bocciata lo scorso dicembre dal governo americano.
Lo sviluppo sostenibile deve rompere con questo modello di organizzazione dei brevetti. E lo stesso lavoro bisogna fare nel campo dell’agricoltura bloccando le manipolazioni genetiche e favorendo le coltivazioni biologiche. Pensiamo alle enormi possibilità di sviluppo che si possono avere nell’agricoltura biologica, nell’agriturismo biologico, nel commercio “equo e solidale”, nell’accesso al credito dei piccoli produttori di beni e servizi. Così bisogna agire anche nell’ambito della gestione delle risorse idriche, dell’accesso alla casa, al cibo, all’informazione, all’istruzione e alla ricerca scientifica. Per fare un esempio la FAO, all’ultimo vertice di Roma, ha chiesto 24 miliardi di dollari per dimezzare la fame nel mondo entro il 2015. Ma i Paesi ricchi d’Occidente non sono disposti a dare neppure queste briciole. Confrontiamo questi 24 miliardi con i quasi 500 miliardi di dollari che costituiscono il bilancio delle spese militari USA per il 2003. Siamo di fronte non solo ad una gigantesca sproporzione nella distribuzione delle risorse, ma ad una trasformazione epocale da uno Stato liberale e sociale ad uno Stato militarista.
Tutto ciò richiede una rottura progettuale di enorme genialità. Non sarà un lavoro facile. Ma intanto bisogna iniziare. Si potrebbe partire dalla costituzione di nuove autorità indipendenti da inserire all’interno dell’ONU riformata, in cui in modo paritetico governi, parlamenti e movimenti della società civile organizzata possano creare le nuove regole di base per ridurre progressivamente il commercio delle armi, combattere lo sfruttamento del lavoro minorile, creare le condizioni di pari opportunità salariali tra i lavoratori e tra gli uomini e le donne, di accesso al lavoro, di crescita professionale, di promozione dei diritti umani, sociali e politici. Devono essere autorità indipendenti con poteri forti, in grado di definire la base minima cui ogni paese deve attenersi nei campi appena richiamati. È necessario che queste autorità abbiano anche le risorse economiche per poter intervenire adeguatamente, sperimentando ad esempio la Tobin Tax sulle transazioni finanziarie internazionali.
Troppe decisioni sono espressione della volontà di una minoranza di persone, anzi la maggioranza delle decisioni sono prese da soggetti esterni alla democrazia: la Banca Mondiale ed il Fondo Monetario, ad esempio, decidono i destini dell’umanità seppur privi di legittimazione democratica.
Gli accordi commerciali, le multinazionali, i circuiti dell’economia finanziaria sono sempre più determinanti e agiscono al di fuori di qualunque controllo democratico. Stesso ragionamento è estendibile ad altri versanti. Ci riferiamo, ancora una volta, al ruolo svolto dalle mafie che sempre più sono in grado di movimentare risorse e condizionare il destino di tanti uomini e donne, di intere comunità. Basti pensare a quello che riescono oggi a fare nel campo dei circuiti finanziari internazionali: in pochi minuti determinano lo spostamento ed il riciclaggio di tali flussi di denaro e di titoli così da aggirare e schiacciare qualunque controllo o esercizio della sovranità nazionale di qualunque paese nel mondo. Bisogna organizzarsi per evitare tutto ciò, per fare in modo che siano le strutture a base democratica a decidere i destini del mondo e ridare così alla politica democratica la sua dovuta centralità. L’idea di democrazia liberale non è in grado di affrontare questo complesso e faticoso compito. Della democrazia liberale dobbiamo mantenere ferma la cosiddetta divisione dei poteri, garantendo soprattutto piena autonomia e indipendenza alla magistratura. Il resto è da rinnovare attraverso una ridefinizione dei poteri a vantaggio della partecipazione dei cittadini organizzati.
Ma è anche necessario ridefinire l’accesso all’informazione. Oggi anche questa è nelle mani di pochi. È necessario anche costruire una forte democrazia dal basso per consentire ai cittadini, alle organizzazioni sindacali, ai movimenti e alle associazioni di partecipare alla costruzione dei bilanci delle città e di essere coinvolti negli interventi di promozione di tutti i diritti come pure nella crescita delle piccole e medie imprese e dell’autosviluppo locale. Bisogna, inoltre, costruire, ampliare lo spazio della decisione democratica creando delle forti unità sociali, economiche e politiche tra i paesi omogenei, come sta avvenendo in Europa. Bisognerebbe fare lo stesso in America Latina, in Africa e nel Sud-est asiatico. Avremo in questo modo più poli, più democrazia e più chance per la pace e per i diritti umani. La globalizzazione ci impone di collocare la crescita della democrazia in contesti sempre più ampi. Nella difesa degli Stati-nazione non c’è un adeguato spazio politico, sociale ed economico per ottenere dei risultati positivi. Soltanto in contesti più estesi ed omogenei è possibile realizzare riforme strutturali e positive per i diritti dei lavoratori e per la lotta alle numerose forme di esclusione sociale e alla distruzione dell’ambiente.
Solo in questi nuovi contesti politici di aggregazione tra gli Stati è possibile realizzare nuovi livelli di crescita economica in coerenza con lo sviluppo sostenibile e con la promozione di tutti i diritti. In tal modo possono riprendere con forza nella società nuova cammini post-ideologici di cambiamento e miglioramento dell’umanità. In sostanza la decisione democratica passa attraverso un salto di qualità da far fare alla democrazia della rappresentanza.
Non è sufficiente lavorare sulla democraticità delle decisioni per ridare forza e ruolo alle democrazie; né avere delle istituzioni più democratiche nelle città e nei circuiti della globalizzazione; né, ancora, integrare la democrazia della rappresentanza con la democrazia partecipata. Occorre puntare molto sulla partecipazione politica democratica che deve maturare e crescere attraverso la “riforma della politica”. Non ci riferiamo tanto agli aspetti istituzionali o legislativi. Quanto, piuttosto, alla politica organizzata dai partiti e dai movimenti. Perché la politica così com’è non è in grado di costruire la democrazia. Anche la politica necessita di una radicale riforma nei valori che la caratterizzano, nei soggetti che la praticano, nei livelli organizzativi che la strutturano, nella progettualità in cui si concretizza.
La politica si è sempre più impoverita e molti cittadini le voltano le spalle tenendosi lontano dalla militanza e dalla partecipazione. Essa viene percepita, spesso a ragione, come luogo dell’inganno, della corruzione, degli intrighi, delle incoerenze. E così non si colgono più le differenze tra gli opposti schieramenti e tra i partiti. C’è poi una corsa al moderatismo piuttosto sfrenata ed ideologica. Si fa largo una sorta di rinuncia all’idea che la politica debba essere il luogo in cui si contribuisce al cambiamento democratico della società.
In molti Paesi i leaders politici hanno conquistato i partiti, svuotandoli della parte sana della loro tradizione e della partecipazione degli iscritti, dei militanti e degli stessi cittadini. Fino al punto da ritrovare in giro per il mondo partiti senza identità con a capo leaders dispotici guidati dai propri interessi economici e spesso accusati di avere rapporti con le mafie. La soluzione non può essere quella di voltare le spalle alla politica rinunciando all’impegno politico, così ripiegando nella presunta neutralità della società civile. Naturalmente non si può neanche fare appello ad un generico impegno politico e ad un inserimento nella politica così come è. È necessario, invece, chiamare tutti a spendersi per la riforma della politica: una sfida sia per i partiti che per i movimenti.
I partiti non vanno cancellati, ma radicalmente riformati e ciò attraverso meccanismi aperti di selezione delle classi dirigenti, nonché attraverso una marcata ridefinizione della progettualità programmatica e la riorganizzazione e la ristrutturazione dei vari livelli organizzativi. Le stesse associazioni ed i movimenti non debbono commettere l’errore di dare per scontata la propria capacità di innovazione politica. Anche queste realtà devono elaborare e praticare una propria autonoma riforma della politica. Diventa fondamentale, ad esempio, elaborare e sperimentare percorsi concreti in cui si definiscano la crescita politica delle leaderships, la gestione delle differenze, del pluralismo e dei possibili conflitti, del come progettare la propria presenza nel territorio e nella globalizzazione. In tal senso non mancano segnali positivi che vanno arricchiti da itinerari formativi e da esperienze progettuali ed organizzative che sostituiscano il “fare per i cittadini” con il “fare con i cittadini”.
È tempo per ritornare all’impegno politico perché senza la partecipazione politica non saremo in grado di dare voce alle ansie e alle ingiustizie dell’umanità, così pure non saremo in grado di dare voce e rappresentanza alla speranza e all’innovazione presenti in qualunque parte del mondo.